Corso di formazione USB: Convegno il 4 marzo dalle 09.00 alle 13.00 – Webinar asincroni
L’USB Scuola e il Centro L’emergenza pandemica ha accentuato l’investimento del Miur in didattica digitale e nelle tecnologie, una tendenza in realtà presente da anni nella scuola italiana. Nel corso dell’ultimo anno, tra chiusure e frequenze parziali, la situazione è però apparsa in tutta la sua difficoltà e drammaticità.
È possibile in questo contesto fare una didattica efficace? La digitalizzazione significa necessariamente impoverimento dei saperi? Le tecnologie sono un passaggio ineludibile per la scuola, per stare al passo con la mondializzazione cui assistiamo da decenni? O sono piuttosto uno strumento per garantire la presenza dei privati nella scuola, rendere ridondante la presenza del docente? Quanto questa trasformazione è strettamente collegata al sistema economico neoliberista in cui siamo immersi? Può questa trasformazione essere compatibile con la funzione emancipativa dalla scuola? Con la necessità che essa accorci le distanze economico-sociali tra gli studenti? Come la crisi pandemica sta accelerando questi processi di trasformazione, molto poco governati nei fatti? Di tutto questo vogliamo discutere, con studiosi e docenti, all’interno di un corso che prevede diversi livelli di partecipazione.