Questi sono resti fossili di un ippopotamo preistorico, datati 800000 / 300000 B.P. Si conservano parti delle vertebre, mascella, parte superiore della zampa quasi integra, due vertebre e due costole incomplete
Foliato di selce
Un foliato in selce di medie dimensioni: strumento utilizzato durante la fase antica del Paleolitico superiore
Reperti litici e di ceramica
Sono conservati 34 raschiatoi e bulini in selce (n 2). Sono conservati 7 raschiatoi, e microliti in selce (vetrina 3). Ansa in argilla (facies serra d’alto). 8 frammenti di vasi di impasto e di argilla figulina.
Tazze d’impasto
Due tazze d’impasto, la prima presenta orlo dritto su corpo carenato troncoconico ed ansa a presa; il secondo, di cui non si conserva l’orlo, presenta corpo globulare, fondo apodo piano ed ansa a bastoncello. Sulla parete sono presenti decorazioni graffite di tipo geometrico.
Punte di freccia in selce
Da Piana di Zi Nicola provengono 3 punte di freccia in selce di piccole dimensioni.