Quien no vè Sevilla, no vè maravilla!
“Chi non vede Siviglia non si meraviglia” recita un noto detto spagnolo, sottolineando la bellezza e l’unicità di questa grande metropoli situata nella regione dell’Andalusia, ricca di storia e arte. Gli studenti delle classi seconde del nostro liceo scientifico hanno avuto l’occasione di immergersi nella quotidianità dei loro coetanei spagnoli grazie a una delle più grandi opportunità offerte dal nostro istituto: lo scambio culturale. L’Enrico Fermi aderisce sempre con grande entusiasmo ad Erasmus e scambi culturali con vari Paesi europei.
Nella società odierna assistiamo quotidianamente a scene di violenza, razzismo e sempre una maggiore chiusura verso lo straniero e mancanza di
dialogo internazionale. Si percepisce il timore del confronto con culture e usanze diverse dalla nostra. Lo scambio culturale ha come scopo trasmettere ai giovani i valori della fratellanza e della diversità, risorse fondamentali in una società equilibrata.
Questa volta è toccato alla Spagna, grazie al progetto “FEEL EUROPE locally” con la scuola Ies Isbilya. Qui i nostri studenti sono stati accolti con affetto dai ragazzi spagnoli ospitati a marzo di questo stesso anno nella nostra piccola città. Come in Italia hanno visitato le meraviglie del nostro territorio, allo stesso modo gli italiani hanno visitato spettacolari monumenti storici, opere d’arte e meraviglie naturalistiche. É stata una grande emozione trovarsi davanti a strutture imponenti come la Cattedrale di Santa Maria, la Plaza de España, i Giardini di Maria Luisa, il municipio, il Parlamento, Las Setas, la Giralda, ma anche visitare le incantevoli città di Antequera e Cadiz.
Interfacciarsi con i loro coetanei spagnoli ha avuto un grande impatto sugli studenti, che sono tornati arricchiti ed entusiasti di questa esperienza. Un grazie speciale va ai professori Patrizia Sgrò e Alfonso Coviello, i quali hanno accompagnato e coinvolto i nostri studenti in questa avventura.
Articolo e immagini a cura di Delia Damiano, Rossella Mauriello, Carmen Covino, Alessandro Diodato